Porte automatiche in alluminio

L’uso dell’alluminio nelle case di lusso e innovative

L'alluminio nelle case di lusso sta diventando sempre più comune ogni giorno. Scopri i suoi usi in porte blindate, finestre, finiture esterne ed elementi estetici.

L’uso dell’alluminio nelle case di lusso è diventato una tendenza predominante nel settore delle costruzioni. Questo materiale è stato utilizzato in porte avvolgibili in alluminio, porte di sicurezza o sistemi di impermeabilizzazione. Ora, inoltre, prolifera come soluzione estetica in grandi palazzi in quartieri esclusivi, in città come Los Angeles, New York, Shanghai, Londra e Hong Kong.

Tra i motivi per ricorrervi ci sono la sua leggerezza, malleabilità, resistenza e durata. Tutto ciò lo rende un elemento con pochi inconvenienti e molti vantaggi. Inoltre, è anche sostenibile e puoi, ad esempio, riciclare una porta in alluminio del 95%, cosa che non potresti fare con molti altri materiali.

Le case di lusso spesso incorporano alcune parti in alluminio. Ci sono cancelli di sicurezza all’ingresso di complessi residenziali, grandi palazzi o edifici di fascia alta, perché forniscono robustezza e grande resistenza alla corrosione. Viene anche utilizzato come soluzione estetica nella realizzazione di grandi superfici vetrate, finiture di facciate e tutti i tipi di finiture esterne.

Dà un’immagine moderna, elegante e solida. Una facciata rivestita in alluminio, una porta o finestre realizzate con questo materiale, non solo offrono sicurezza contro furti o intrusioni, ma, allo stesso tempo, forniscono l’immagine di una fortezza inespugnabile.



Ne è un chiaro esempio una casa unifamiliare progettata dal designer Mario Romano, situata nella città californiana di Los Angeles. Con un prezzo di circa sei milioni di euro e una facciata interamente rivestita in alluminio bianco, questa dimora nel quartiere costiero e surfistico di Venezia è un chiaro esempio della combinazione di due funzioni che questo materiale assolve perfettamente: estetica e funzionalità.

L’alluminio è disposto in una forma ondulata su tutta la facciata, formando angoli che ricordano le onde delle spiagge di Venezia o Santa Monica, bagnate dall’Oceano Pacifico. L’effetto, suggestivo e con un’immagine che unisce l’urbano e il bohémien, è ottenuto grazie a 300 lastre di alluminio tagliate a misura.

La casa è dotata di tutti i comfort, ampi spazi interni, spa, piscina, ampio giardino e terrazzo, il tutto con tocchi futuristici, ma con un design confortevole e accogliente.

Guarda le foto: https://www.dwell.com/home/preston-house-7511f8f4



Altri edifici innovativi

Ci sono molti altri esempi di edifici iconici e innovativi in diverse parti del mondo che hanno l’alluminio come uno dei materiali che lo definiscono. Sono esempi di costruzioni che introducono elementi in modo nuovo e con l’intento di farli durare nel tempo, fondersi con la natura e non danneggiare gli ambienti in cui si trovano.

In Norvegia, uno dei paesi con la politica ambientale più avanzata, è stato utilizzato nella costruzione di rifugi e baite di montagna.

Vedi foto: https://www.plataformaarquitectura.cl/cl/02-351940/la-cabana-de-aluminio-jva

In altre città del mondo ci sono esempi di case prefabbricate in alluminio, che sono autosufficienti dal punto di vista energetico grazie ai pannelli solari ed eolici. Oltre all’alluminio nelle case di lusso, ci sono molti altri esempi di costruzioni in alluminio. È chiaro che il futuro dell’edilizia sostenibile e di qualità risiede nell’utilizzo di questo elemento.

 

Potrebbe interessarti...